
In questo articolo parleremo della Nicotina e tutto quello che c'è da sapere su questa sostanza. In che formato si può trovare, dove si compra, gli effetti sia negativi che positivi, la normativa europea ed italiana a riguardo, le controindicazioni , la nicotina sul tabacco e sui liquidi e tanto altro.
Intanto partiamo dalla base, la nicotina è semplicemente un composto organico, di origine vegetale, presente in concentrazione maggiore nelle foglie del tabacco. La si può trovare anche, ovviamente in piccolissime concentranzioni, anche nelle solanacee (patate, pomodori, melanzane e peperoni). La concentrazione di Nicotina nel Tabacco, che può variare dall'1% all'8%, dipende dal tipo di pianta, dalla stagione e dalle tecniche di coltivazione utilizzate. Se assunta in piccole dosi o comunque nelle dosi corrette possiamo dire che la nicotina fa bene poichè ha un effetto dapprima stimolante ed euforizzante e dopo rilassante e ansiolitico. Quindi, abbiamo capito che gli effetti della nicotina sono molto complessi e dipendono dal dosaggio ma che, se troppo elevato, può causare effetti opposti a quelli elencati e quindi dannosi per l'organismo. Attenzione, studi scientifici hanno dimostrato che la nicotina crea dipendenza e che il percorso di disintossicazione è molto lungo e può richiedere molte settimane per non avere più i sintomi di astinenza. Molte persone, proprio negli ultimi anni, si sono avvicinati alla sigaretta elettronica come metodo preferito per smettere di fumare usando liquidi con nicotina ed uscire definitivamente dalla dipenda del tabacco. Come altri metodi alternativi ci sono anche i cerotti, spray e gomme da masticare.
La nicotina è considerata da sempre una sostanza da abuso di cui si fa uso per migliorare lo stato di coscienza e alcune prestazioni fisiche. Nella maggioranza dei casi il comportamento di abuso è associato al fenomeno biologico della dipendenza:
L'uso continuo e prolungato fà si che il nostro organismo si abitui a questo benessere, chiamato assuefazione, e che richieda pian piano dosi sempre maggiori per raggiungere tale condizione (la cosidetta Dipendenza). L'effetto collaterale peggiore è proprio la dipendenza da cui è difficile libersarsi. Infatti, il sintomo di astinenza è vissuto come un momento di forte stress sia fisico che mentale ma che svanisve se si riassume. Le altre controindicazioni sono per persone affette da alcune patologie in quanto:
La nicotina la possiamo trovare in tanti formati. Ovviamente il tabacco contiene nicotina e quindi nelle sigarette, nel trinciato e sigari per quanto concerne i prodotti da fumo. Invece, nel mondo della sigaretta elettronica, la troviamo in forma liquida. Poi ci sono, come detto in precedenza, anche spray, cerotti e gomme da masticare.
In italia, negli ultimi anni, sono state introdotte diverse regolamentazioni sulla vendita di liquidi con e senza nicotina. Ad oggi è stata imposta un'accisa di consumo pari a 0.85 cent ogni 10ml per i liquidi premiscelati contenenti nicotina e 0.40 cent ogni 10ml per quella senza. Altro fattore importante, è che in Italia, qualsiasi liquido premiscelato deve essere notificato 6 mesi prima al ministero della salute. Ecco perchè i liquidi, le basi neutre e le nicotine devono e possono essere acquistate solo in Italia. Se comprate all'estero comporta un'evasione sull'imposta oltre che non si ha la certezza della conformità. Inoltre, in Italia, tutti i liquidi con o senza nicotina, possono essere venduti esclusivamente in rivendite autorizzate (ovvero tabaccai) e negozi specializzati, ovvero detti anche vape-shop, Svapostore o svaposhopping.
Considerando il prezzo della tassa attualmente in vigore di 1,45 cent, il costo del prodotto e l'iva al 22% non può non costare meno di 3,5 4 € per singolo flacone.
In Europa, con la TPD, la concentrazione massima consentita è di 20mg/ml su flaconcino da 10ml. La nicotina può riferirisi solo come basetta o come liquido pronto aromatizzato. Esempio, per poter formare una base neutra con nicotina da più di 10ml serviranno diverse basette da aggiungere alla miscelazione.
La TPD è un decreto legislativo (2014/40/EU) dell'Unione Europea che regolamenta il mercato dei prodotti del tabacco lavorato e dei prodotti contenenti nicotina (come i liquidi per sigarette elettroniche). In Italia è entrata in vigore il 20 Maggio 2017
Ci sono molti liquidi con diverse gradazioni di nicotina. La nicotina può essere indicata in milligrammo per millilitro (mg/ml) o in percentuale (%).
Ad esempio un liquido pronto da 10ml con 8mg/ml, contiene 8 milligrammi ogni millilitro ovvero 80 milligrammi totali nel flacone o in percentuale l'8%.
I livelli di nicotina partono ovviamente dallo zero (senza nicotina) fino ad arrivare a 20mg/ml (limite imposto per motivi di sicurezza dalla TPD la norma europea sulla sigaretta elettronica).
Lista delle concentrazioni di nicotina:
0mg/ml - Senza nicotina
da 1mg/ml a 6mg/ml - Basso contenuto
da 6,5mg/ml a 12mg/ml - Medio contenuto
da 12,5mg/ml a 20mg/ml - Alto contenuto
Come già sappiamo la nicotina è la sostanza che crea dipendenza. Per passare alla sigaretta elettronica, senza più fumare le normali sigarette, dette anche bionde, bisogna fornire al proprio corpo la quantità corretta di nicotina.
Con la sigaretta elettronica è possibile avere un sistema che possa dare la giusta dose di nicotina quando se ne ha bisogno, eliminando i danni legati alla combustione delle sigarette tradizionali.
L'errore più comune che si fa o che si pensa quando si inizia a svapare è acquistare un liquido con un basso contenuto di nicotina(da 1mg a 6mg) , pensando che proprio la nicotina sia la causa delle varie malattie respiratorie, invece nelle sigarette è la combustione la causa dei danni alla salute.
Ecco perchè è importante scegliere la giusta concentrazione.
Se Troppo bassa causerà:
Se Troppo alta causerà:
Quindi inziare a svapare con il giusto dosaggio è essenziale per iniziare un progetto di disintossicazione totale dalle sigarette per poi procedere, in modo graduale, con un abbassamento della nicotina ed infine liberarsi definitivamente dal vizio del fumo.
Scegliere il proprio livello di nicotina è un'operazione fondamentale e anche molto delicata. Cercheremo di dare delle indicazioni di massima in base alla nostra esperienza. Da prendere in considerazione c'è sicuramente il tipo di sigarette che si fumano, quante se fumano al giorno ed il tipo di hardware che si andrà a scegliere(es. polmone o guancia).
Facciamo una tabella da prendere come esempio:
| Fumatore Saltuario, qualche sigaretta al giorno | Fumatore abituale, un pacchetto al giorno (sigarette blu o light) | Fumatore molto assiduo, 1 o più pacchetti al giorno (sigarette rosse) | |
| Pod Mod Kit da 1w a 10w | 3mg / 6mg | 6.5mg / 9mg | 9.5mg / 18mg |
| Tubo, Pen style e kit tiro di guancia da 10w a 25W | 0mg / 4mg | 4.5mg / 8mg | 9mg / 14 mg |
|
Box Mod con Atomizzatore a tiro polmonare e Cloud Chasing da 40w a salire |
0mg / 2mg | 3mg / 4mg | 4mg / 5mg |
Insomma, abbiamo capito che scegliere il proprio livello di nicotina dipende da tantissimi fattori e speriamo di avervi aiutato quanto più possibile. Poi, ovviamente, per un buon percorso nel smettere di fumare, serve anche una forte carica motivazionale ed una forza di volontà non indifferente. Siamo convinti che, grazie proprio alla sigaretta elettronica e la guiusta scelta di nicotina, ciò possa avvenire senza sofferenza ed in modo naturale e graduale.
Le descrizioni e le immagini presenti su questo sito web sono concepite per informare gli utenti su caratteristiche e funzionalità dei prodotti e non per incentivarne la vendita.E' Vietata la vendita ai minori di 18 anni.Per maggiori informazioni chiama il numero verde 800554088 dell'istituto superiore di sanità.