Cos'è lo Squonk? Alla scoperta del Bottom Feeder

Lo squonk è uno stile di svapo che prevede una box mod provvista di boccettina di liquido: premendo la boccettina si spinge il liquido dal basso verso l'alto con lo scopo di irrorare il cotone o il serbatoio dell'atomizzatore.
Questo genere di box vengono chiamate Box Bottom Feeder ( abbreviato BF)
Gli atomizzati indicati sono i Dripper, squonkare quindi è un modo avanzato che sostituisce totalmente la tecnica del dripping (gocciolare),ovvero inserire gocce di liquido dall'alto sulla coil .
È rivolto a qualsiasi svapatore, con prodotti disponibili per soddisfare le esigenze di tutti, ma più specificamente delle persone che sono alla ricerca di una soluzione che offra un ottima resa aromatica e praticità.
Le bottiglie contenute nelle box squonker bottom feeder sono pensate per essere molto capienti, eliminando la necessità di portare con sé altre bottiglie separate di liquido.

Cos'è lo Squonk? Alla scoperta del Bottom Feeder

Gli atomizzatori e Dripper Bottom Feeder

Gli atomizzatori utilizzati sono i dripper o atomizzatori provvisti di pin forato, questa tecnica ci permette di raggiungere la massima resa aromatica, perchè il liquido, rimanendo in una boccetta separata alla coil, non viene contaminata da cattivi sapori che rilascia la coil, inoltre non viene sottoposto a repentini cambi di temperatura (che altera le molecole dell'aroma)
Nota bene: Non tutti i dripper o gli atomizzatori sono compatibili con il bottom feeder (bf),per utilizzare una box bf è necessario che l'atomizzatore sia dotato di pin forato, ovvero provvisto di foro per il passaggio del liquido.Senza un Pin Bf non ci sarà modo di irrorare la resistenza.
Al contrario, su una box non bottom feeder è altamente sconsigliato usare un pin forato, perchè il liquido gocciolera attraverso il foro raggiungendo la box e questo potrà causare seri problemi al circuito.

Come funziona lo Squonk?

In realtà è molto semplice,le box mod Bottom Feeder sono provviste di una bottiglia rimovibile attaccata ad un tubicino, che a sua volta è collegata al pin anch'esso forato della box.
Dunque, spremendo la boccettina, la pressione esercitata spingerà il liquido fuori dalla boccettina,attraverserà il tubicino e uscirà dal pin della box che a sua volta raggiungerà l'atomizzatore.
E' in parole povere è un piccolo sistema idraulico, applicato alla sigaretta elettronica.
Per un corretto utilizzo, sarà necessario tenere d'occhio l'irrogazione del cotone, e squonkare, ovvero spremere la boccetta, tutte le volte che serve.

Cosa è necessario per Lo squonk?

  • Box BF Bottom Feeder Squonk
  • Bottiglia Squonk
  • Atomizzatore o Dripper con pin forato (bf)
  • Liquido per sigaretta elettronica
Una delle migliori box squonk è la eleaf pico squeeze che puoi trovarla qui

Vantaggi dello Squonk

La cosa migliore dello squonk è che hai la comodità di un grande serbatoio, con la resa aromatica e le performance di un Dripper.
Le box bf generalmente vengono fornite con capacità di bottiglia di 7-10 ml. Ciò significa che puoi portare nella tua box una quantità di liquido più che abbondante per coprire la giornata.Non è necessario ricaricare giornalmente.Inoltre, rispetto alla tecnica del dripping,è più comodo perchè non è necessario rimuovere il cap del dripper ogni volta che bisogna ricaricare, ma basta spremere la boccetta.
Queste soluzioni spesso hanno un buon rapporto qualità prezzo, ed è possibile trovare kit già pronti provvisti di tutto il necessario.
Inoltre, grazie alla velocità di rigenerazione non è un problema utilizzare liquidi organici,o aromi che sporcano fortemente le coil.

Svantaggi dello Squonk

E' sempre consigliablie svapare il liquido che è stato squonkato nell'atomizzatore prima di posarlo o metterlo nella borsa o in tasca a causa delle probabili perdite.
Onde evitare di svapare in secca, è consigliato squonkare regolarmente per mantenere lo stoppino di cotone ben inumidito.
E' necessario avere domestichezza nei dripping e nella rigenerazione della coil e delle resistenze.
Durante la guida potrebbe risultare scomoda.

Under squonk e Over squonk

Tranne nel caso in cui il dripper sia trasparente,potresti inizialmente avere difficoltà nel trovare il giusto equilibrio sulla quantità di liquido da squonkare.Ciò può comportare un Under squonking, ovvero che irrori poco la coil con il rischio di steccare (titare con la coil secca).Sinceramente non è una cosa piacevole.
Al contrario potresti andare incontro all' Over squonking, ovvero inondare troppo l'automizzatore, causando perdite o schizzi.Neanche questa è una cosa piacevole.Per fortuna in molti dripping, il liquido spremuto in eccesso spesso ricade sulla boccetta stessa prevenendo le trasudazioni.
E' necessario quindi un periodo di allenamento e adattamento per trovare il giusto equilibrio nello squonk,cosa che si acquisisce con l'esperienza e la conoscenza della tua box e del tuo dripper.

Varie Scelte Bottom Feeder

Il mercato dello squonk si sta espandendo rapidamente e con i principali produttori mondiali l'offerta sicuramente aumenterà nel tempo.
Puoi optare per le box prodotte dei principali marchi internazionali che puoi trovare qui, o altrimenti puoi rivolgerti ad artigiani che producono manualmente questo tipo di box.
Generalmente le box bottom feeder bf artigianali sono di fascia alta e sono costosissime poichè realizzate con materiali particolari come legni pregiati e intarsi in resina.

Lo squonk è adatto a me?

Se sei già un utilizzatore di dripper, le box bottom feeder e lo squonker per te dovrebbe essere un gioco da ragazzi, anzi ti semplificherà la vita.
Noi consigliamo il sistema bottom feeder, allo svapatore esigente e più tecnico, ma anche allo svapatore curioso, che vuole conoscere sistemi alternativi al tank tradizionale.Diciamo che lo squonk è qualcosa che consigliamo di provare almeno una volta nella vita, per capire la differenza evidente sulla resa aromatica, e sulla praticità di avere sempre una grande quantità di liquido a disposizione.

La storia dello Squonk

Mentre molti pensano che lo squonking sia un nuovo stile di svapo, la realtà è ben diversa, infatti le prime box mod bottom feeder risalgono al 2009.Una delle più famose è il modello REO e REO GRAND.Quindi possiamo affermare che lo squonk è una tecnica che arriva dal passato, che ogni anno viene riproposta in nuove varianti e nuove versioni.

Commenti
Nessun commento
Email Newsletter
Iscriviti gratuitamente e ottieni subito il 10% di sconto
Volari.it
  • C.so Piersanti Mattarella 69
  • 91100 - Trapani (TP) - Italia
  • +39 0923.556570
  • Seguici sui social

Vietata la vendita ai minori di 18 anni

  • © Volari.it
  • di Orfeo Andrea & Orfeo Danilo S.N.C.
  • Piva 02433280811
  • Privacy
  • Cookie
Ecommerce by Daisuke