Atomizzatori Rigenerabili - Guida definitiva

atomizzatori rigenerabili
Gli atomizzatori rigenerabili (o atomizzatori dripper) sono un sistema che consente la possibilità di ricostruirne la resistenza , secondo diversi assemblaggi.

Dopo la prima aver preso la tua prima sigaretta elettronica e provato vari "atomizzatori", potresti voler scoprire altre sensazioni e perché non avere un sistema che ti permetta di creare le tue resistenze? L'atomizzatore rigenerabile o atomizzatore ricostruibile è l'alternativa ideale.

Conosciamo le resistenze rimovibili e sostituibili dove basta svitare quella vecchia per inserirne una nuova, come ad esempio per un SubTank, Atlantis, Nautilus… È anche possibile costruire, con mezzi propri, questa "stessa resistenza" ma le coil, sugli atomizzatori, sono spesso molto piccole e difficili da maneggiare, motivo per cui esistono sistemi tecnicamente più accessibili chiamati: atomizzatori rigenerabili.


Con un diametro di circa 22mm / 24mm (e con un attacco 510), gli atomizzatori 22 rigenerabili sono più spesso utilizzati su Box Mod elettroniche o meccaniche.

Le sigarette elettroniche rigenerabili oggi sono comunque tra le più vendute e cercate in assoluto grazie alla loro versatilità e convenienza.

Come si rigenera? In questa guida spiegheremo l'ABC della rigenerazione ma nello specifico consigliamo di guardare dei tutorial sui forum o su youtube

Sommario

Il lessico dell'atomizzatore rigenerabile

Il deck (o base)
Flusso d'aria
Camera o campana di vaporizzazione
Serbatoio o tank
Tappo superiore e drip tip
Le due famiglie di atomizzatori rigenerabili

L'atomizzatore Tank rigenerabile (vantaggi, assemblaggi, resistenza)
L'atomizzatore Dripper (il serbatoio, i vantaggi)
Atomizzatore Rigenerabile Tank (RTA) Vs Atomizzatore Rigenerabile Dripper (RDA)
I diversi tipi di fili

Il filo resistivo
Controllo della temperatura del filo
Il filo non resistivo (Ni200)
La scelta del tuo stoppino di cotone

Uno stoppino di cotone e suoi derivati
Uno stoppino in fibra di silice
Uno stoppino a mesh
Gli strumenti necessari per l'utilizzo di un atomizzatore rigenerabile

 

IL LESSICO DELL'ATOMIZZATORE RIGENERABILE

Ecco alcune parti essenziali per il corretto funzionamento di un atomizzatore ricostruibile .

IL DECK (O BASE) 

deck

La piastra è una parte molto importante, spesso è questa che causerà o meno la scelta per un Atomizzatore rigenerabile Tank o qualsiasi altro tipo.

Il connettore tipo 510 rappresenta il filetto di avvitamento presente sotto la piastra. Questo set (piastra + connettori) può essere chiamato "base"!

Ci sono due poli sul deck di un atomizzatore rigenerabile, uno positivo e l'altro negativo, servono per fissare la tua resistenza.

Info: sono disponibili deck con 3 o 4 montanti per realizzare due, tre o quattro resistenze. Questi sono chiamati Dual Coil, Tri Coil o Tricore e Quad Coil

 

FLUSSO D'ARIA

airflow

Posizionato sulla base di un dripper o di un atomizzatore a serbatoio, l'Airflow (traduzione di "flusso d'aria) è una finestra attraverso la quale l'aria entra nell'atomizzatore. Il più delle volte regolabile grazie ad un anello rotante, serve a:

  • Raffreddare la resistenza
  • Alimentare la camera di atomizzazione
  • Promuovere una miscela aria / vapore di tipo guancia / flavour / polmone
    Il flusso d'aria è più o meno aereo a seconda del suo tiraggio. Un flusso d'aria aereo significa che l'aria entra molto facilmente e in massa. Al contrario, un tiraggio stretto significa che la presa d'aria è ridotta.

Info: più arioso è il tiraggio, maggiore è il volume di vapore.

CAMERA O CAMPANA DI ATOMIZZAZIONE

campana
Questo è il luogo in cui si forma la vaporizzazione del liquido. Risucchiato dagli stoppini in cotone, il liquido bolle al contatto con la resistenza prima di trasformarsi in vapore.

Una volta sotto forma di vapore, il liquido viene portato in cima all'atomizzatore grazie al camino (parte superiore e longitudinale della campana).

La campana isola la resistenza del serbatoio, è costruita in acciaio inox.

Info: una camera di atomizzazione ridotta o più piccola favorisce la concentrazione degli aromi del liquido rendendo il vapore più aromatico.

SERBATOIO O TANK

serbatoio
Il serbatoio (o Tank in inglese) è la parte centrale di un atomizzatore rigenerabile , contiene il liquido per sigaretta elettronica.

Con una capacità compresa tra 2 e 7ml, diffonde gradualmente il liquido alla resistenza grazie agli stoppini.

Può essere costruito in plastica o vetro, è una parte rimovibile per la ricarica del liquido. È anche possibile cambiarlo in caso di rottura.

Info: un serbatoio in Pyrex (vetro) ha il vantaggio di non mantenere alcun sapore dopo la pulizia.

TAPPO SUPERIORE E DRIP TIP

drip tip
Il tappo superiore è la parte superiore del serbatoio. Facile da avvitare e rimuovere, ha un connettore tipo 510 per inserire il drip tip. Parliamo quindi di un atomizzatore dripper.

Un drip tip è il boccaglio destinato ad essere messo in bocca, è un tubo attraverso il quale passa il vapore. Esistono diversi materiali come il Delrin (plastica), l'acciaio inossidabile o anche il teflon

Info: il connettore 510 è universale, generalmente è possibile personalizzare il drip tip secondo i propri desideri.

LE DUE FAMIGLIE DI ATOMIZZATORI RIGENERABILI

Esistono due famiglie principali di atomizzatori rigenerabili nella sigaretta elettronica: l'atomizzatore "Tank" e l'atomizzatore "Dripper".

L'ATOMIZZATORE RIGENERABILE TANK

atomizzatore rigenerabile tank
Come suggerisce il nome, " Tank " significa " Serbatoio " in inglese. L' atomizzatore rigenerabile Tank ha un serbatoio di liquido che può arrivare fino a 6-7 ml per quelli più grandi.

Proprio come un qualsiasi atomizzatore, ha uno stoppino (cotone o fibra: vedi parte stoppino) che assorbe il liquido presente nel serbatoio prima di portarlo alla resistenza. Oltre al sistema del vuoto, ogni stoppino ha una certa capillarità che "aspira" o "assorbe" il liquido . Una volta che lo stoppino è inzuppato, il liquido fuoriesce sotto forma di vapore a contatto con la resistenza (filo resistivo).

Il Tank dell'atomizzatore rigenerabile può essere trasparente (in Pyrex, PMMA…) per vedere la quantità di liquido rimanente o in acciaio inox per un aspetto più omogeneo.

CARATTERISTICHE DEI DIVERSI SERBATOI:

  • Pyrex: resiste alla corrosione e non conserva alcun sapore dopo la pulizia
  • PMMA (plastica): più solido del Pyrex, è trasparente ma può conservare un sapore residuo dopo la pulizia
  • Acciaio inossidabile: il più resistente di tutti, il suo svantaggio è che è opaco, quindi non possiamo vedere la quantità di e-liquid

I TIPI DI ASSEMBLAGGI CHE POSSONO ESSERE REALIZZATI SU UN ATOMIZZATORE TANK RIGENERABILE

Riconosciamo 4 famiglie principali di assemblaggi che possono essere spiegate in parte dal tipo di stoppino utilizzato:

  • Microcoil Cotton : uno stoppino di cotone è intrappolato da strette spire (loop).
  • Dual Coil: l'atomizzatore rigenerabile dual coil consiste in 2 resistenze montate con 2 stoppini di cotone
  • Assemblaggio Mesh : lo stoppino assume la forma di un tessuto d'acciaio chiamato Mesh, stiamo parlando dell'assemblaggio Genesis.
  • Fibra di silice : simile a un cavo bianco, questo assemblaggio utilizza curve libere.

Attualmente, l'atomizzatore rigenerabile più utilizzato è quello a base di cotone o fibra di cellulosa sotto forma di microcoil. Anche se il Genesis è stato relativamente interrotto, ha ancora alcuni fan ed "esperti" che amano il suo rendering. La silice è un assemblaggio usato molto raramente, in realtà non offre alcun vantaggio a parte la sua forza.

IL POSIZIONAMENTO DELLA RESISTENZA SULL'ATOMIZZATORE RICOSTRUIBILE:

  • Coil superiore: significa che l'assemblaggio viene eseguito sulla parte superiore dell'atomizzatore.
  • Coil inferiore: il gruppo si trova sul fondo dell'atomizzatore rigenerabile, sotto il serbatoio.

Un atomizzatore "Top Coil" offre un vapore più caldo di un "bottom coil". Anche la resa dei sapori è diversa poiché il vapore in bocca non raggiunge la stessa temperatura.

Attualmente, la maggior parte degli atomizzatori rigenerabili sono di tipo Bottom Coil per preservare il più possibile gli aromi. Inoltre, con una resistenza posta sul fondo, il liquido è costantemente a contatto con gli stoppini, per un migliore assorbimento.

L'ATOMIZZATORE "DRIPPER":

deck dripper
L'atomizzatore Dripper , in inglese, può significare " gocciolare" e quindi spiegare tutto il funzionamento!

Anche se il principio di evaporazione del tuo liquido è identico tra un atomizzatore Dripper e una versione Tank, l'atomizzatore Dripper è un sistema che non contiene un serbatoio. È quindi spesso più piccolo (più corto).
Per dirla semplicemente, un atomizzatore Dripper è un "tubo" in cui troviamo tra 2 e 4 connettori (pad) per montare la sua resistenza (stoppino + filo resistivo).

IL "SERBATOIO" DELL'ATOMIZZATORE DRIPPER

L'unico "serbatoio" trovato su un atomizzatore dripper sono le poche gocce di e-liquid che vengono poste sugli stoppini, in modo da immergerli prima che evaporino a contatto con la resistenza riscaldante ( filo resistivo ).

D'ora in poi, i dripper hanno una ciotola (un vassoio con bordi) utile per depositare il cotone e trattenere più liquido (tra 1 e 2ml, a volte di più).

PERCHÉ USARE UN ATOMIZZATORE DRIPPER, I VANTAGGI

L' atomizzatore Dripper viene spesso utilizzato per assaggiare un liquido, il vantaggio è quello di potersi fare un'idea in poche gocce, a differenza di un Tank.

L' atomizzatore Dripper è anche ampiamente utilizzato per produrre il Cloud Chasing.
Importante: che si tratti di un atomizzatore Tank o di un atomizzatore Dripper, il flusso d'aria è fondamentale. La resistenza deve essere SEMPRE il più vicino possibile alla presa d'aria.

Una resistenza distante dà un colpo troppo importante e spiacevole (sensazione in gola), così come poco vapore. Al contrario, una resistenza vicina al flusso d'aria genera un vapore abbondante con un colpo leggermente più debole(ecco il motivo perchè si utilizza con bassi livelli di nicotina).

ATOMIZZATORE RIGENERABILE TANK VS ATOMIZZATORE RIGENERABILE DRIPPER:

L' atomizzatore di tipo Tank è il più diffuso. Grazie alla sua capacità di riserva di liquido, non necessita di una ricarica regolare come suo cugino, l'atomizzatore Dripper.

Ma ognuno trova il proprio vantaggio, non esiste un sistema migliore o peggiore, la scelta dipende dall'uso, dalla modifica e dal rendering che si desidera.

I DIVERSI TIPI DI FILI

filo resistivo

IL FILO RESISTIVO

Per rifare la resistenza di un atomizzatore rigenerabile, è necessaria una parte riscaldante chiamata filo resistivo . Questo filo consente al liquido presente sullo stoppino di evaporare.

Esistono diversi tipi di fili resistivi (Kanthal, Inox, Nichrome…) che vengono misurati in base ai loro diametri.
Venduto sotto forma di bobine (circa 10m), generalmente c'è un diametro del filo compreso tra 0.15mm e 0.50mm, il più utilizzato rimane lo 0.3mm!

Più grande è il tuo filo resistivo, minore è la sua resistività (vicino a 0Ω), si riscalda più velocemente e più forte di un filo sottile. Misuriamo la resistività di un filo resistivo in Ω / m (Ohm / metro), prendiamo l'esempio di un Kanthal A1.

Kanthal A1 - 0,3 mm = ca. 20 Ω / m
Kanthal A1 - 0,2 mm = ca. 45 Ω / m
La lega utilizzata svolge anche un ruolo importante nella resistività, un filo di tipo Kanthal 0.20 non dà la stessa resistività di un filo di acciaio inossidabile o Nichrome.

Acciaio inossidabile 316L - 0,20 mm = ca. 22,5 Ω / m
Acciaio inossidabile 316L - 0,15 mm = ca. 43,5 Ω / m
In sintesi, maggiore è il diametro del filo, più è destinato a fare basse resistenze.

Kanthal A1 è la lega più utilizzata, ha il vantaggio di essere resistente e facile da lavorare .

FILO RESISTIVO CON CONTROLLO DELLA TEMPERATURA

Alcuni Box offrono il controllo della temperatura, vale a dire che è possibile limitare il riscaldamento in ° C della sua resistenza (tra 100 ° C e 300 ° C).

Il vantaggio di un controllo della temperatura è che non c'è rischio di surriscaldamento, controlliamo completamente l'evaporazione del liquido.

È necessario utilizzare un filo resistivo adatto affinché la box possa controllarla bene: Ni200 e NiFe sono due leghe che consentono questa pratica.

IL FILO NON RESISTIVO (NI200)

filo non resistivo ni200

Il filo non resistivo (in Nickel o Ni200) può essere considerato come una semplice giunzione, non è destinato a riscaldare, è usato raramente! Il filo non resistivo conduce la corrente fino al limite del filo resistivo (su alcuni atomizzatori rigenerabili) per evitare punti caldi.

L' hot spot è il nemico degli atomizzatori rigenerabili, appare quando parte della resistenza si riscalda in modo anomalo. È possibile rilevarlo quando una parte del filo resistivo non tocca lo stoppino, o quando il filo resistivo è nel vuoto (tra l'estremità dello stoppino e i connettori).

In modalità "produzione", ovvero con atomizzatore tank o dripper armato di liquido e pronto per essere svapato, il filo resistivo non deve mai diventare rosso, soprattutto su un punto in particolare. D'altra parte, è abbastanza normale che il filo sia rosso uniformemente quando lo stoppino è asciutto!

Il filo non resitivo è oggi molto poco utilizzato perché i Genesis e altri atomizzatori ceramici sono rari.

LE DERIVE DI NI200

Come visto sopra, dall'inizio del 2015 il Ni200 è stato utilizzato come filo resistivo poiché questa lega consente il controllo della temperatura sulle box.

Una resistenza realizzata in Ni200 è molto bassa (tra 0.1 e 0.2Ω), ecco perché è necessario conoscere la propria Box ed i limiti della propria batteria prima di realizzarli!

SCEGLIERE IL TUO STOPPINO

Lo stoppino è la parte dell'atomizzatore rigenerabile che fornisce potenza alla resistenza. Assorbe il liquido e gli permette di evaporare quando viene posizionato tra le spire del filo resistivo . Scegliere uno stoppino a tuo piacimento e adatto al tuo atomizzatore rigenerabile è difficile, di solito devi testarne diversi per trovare quello perfetto. La resistenza al calore e la corretta capillarità sono punti cruciali per aiutarti a scegliere.

UNO STOPPINO DI COTONE E SUOI DERIVATI

cotone

Molto popolare oggi, il cotone è uno stoppino formidabilmente efficace.

Adattato all'uso della maggior parte degli atomizzatori, compreso l' atomizzatore dripper , il cotone si distingue per la sua buona capillarità e per la sua assenza di sapore.

Generalmente utilizzato per realizzare un assemblaggio di tipo “microcoil” (piccole spire strette tra loro), il cotone può essere cambiato velocemente per ricominciare da capo su un “nuovo” sistema.

fiber
La fibra di cellulosa (iniziata da Fiber Freaks) è un'alternativa al cotone che, sin dal suo rilascio, è riuscita a conquistare il cuore dei vapers. Con un aspetto simile al cotone, la sua capillarità, resistenza e lavorabilità sono migliorate rispetto al cotone.

Per realizzare una microcoil è utile dotarsi di un'asta in acciaio inox di circa 2mm con curve strette. Una volta costruita la resistenza, il cotone dovrebbe scivolare all'interno per formare una sorta di baffi.

UNO STOPPINO IN FIBRA DI SILICE

silice

Ampiamente utilizzato all'inizio degli atomizzatori rigenerabili, oggi segna un certo ritiro a favore del cotone.

Simile a un cavo bianco, il suo vantaggio principale è non bruciare quando viene riscaldato. È quindi possibile optare per una "bruciatura a secco" tramite pulizia. Possiamo distinguere con precisione una fibra buona da una cattiva scaldandola con una torcia, non deve scurirsi!

La misura della fibra di silice (o fibra di silice) viene fornita in mm a seconda del suo diametro, la dimensione più comune è 2mm ma possiamo trovare anche 1mm o 3.5mm. È comune mettere 2 fili per costruire uno stoppino, quindi è sufficiente fare i giri attorno ai 2 fili sovrapposti.

Le spire del tuo Kanthal possono essere regolate utilizzando un cacciavite senza il rischio di danneggiare la fibra.

 
UNO STOPPINO A MESH (RETE)
mesh

La rete è tipo un tessuto in acciaio inox 316L, solitamente offerta in fogli (A4 - A5 o A6 ...), è rinomata per la sua elevata capillarità e robustezza.

La rete è misurata dal numero di fibre per pollice; per esempio il segno # 200 è dato per 200 fibre per pollice. C'è anche Mesh # 325 - Mesh # 400 o Mesh # 500. 
Adesso ci sono anche le coil mesh già pretagliate

Parleremo di un assemblaggio tipo Genesis quando decidiamo di costruire uno "stoppino" in Mesh. In breve, un assemblaggio Genesis consiste nell'arrotolare la Mesh su se stessa per formare un tubo di acciaio inossidabile fortemente teso. Per darti un'idea, devi prendere circa 9 cm di lunghezza (circa 4-5 cm di larghezza) di Mesh # 200 per realizzare il tuo stoppino che avrà un diametro compreso tra 2 e 3 mm. Anche l'ossidazione della Rete con una torcia è un passaggio importante a seconda dell'assemblaggio che si vuole realizzare.

Un montaggio Genesis è usato molto poco oggi, solo pochi fan continuano a farlo a causa della sua complessità .

GLI STRUMENTI NECESSARI PER RIGENERARE UN ATOMIZZATORE

Per motivi di praticità e facilità nella costruzione di resistenze su un atomizzatore rigenerabile , consigliamo il seguente materiale che potrete trovare cliccando qui:

  • Frese di precisione: per tagliare il filo resistivo e le sue punte.
  • Forbici di precisione: per tagliare fibre, cotone.
  • Supporto ohmetro: per testare il valore delle tue resistenze prima di metterlo sul tuo Mod e identificare un cortocircuito.
  • Una torcia: per ossidare la Maglia.
  • Un accendino: per riscaldare e stabilizzare il filo resistivo.
  • Una pinza con testa in ceramica: per stringere le spire di un microcoil.
  • Asta in acciaio inox per microcoil: per realizzare un microcoil del diametro desiderato.
  • Coiler: strumento per realizzare un microcoil con curve strette.
  • Supporto: utile per posizionare la base (deck) del tuo atomizzatore in modo fisso per lavorare.


Vi ricordiamo che gli atomizzatori rigenerabili (sia che si tratti di un dripper o di un atomizzatore a serbatoio) sono destinati a persone appassionate e meticolose, che desiderano intraprendere la realizzazione di resistenze. Volari.it purtroppo non sarà in grado di supportare ciascuno di voi nell'apprendimento degli atomizzatori rigenerabili , nei vari assemblaggi e nella diagnosi di ciascuna delle problematiche riscontrate.
 



Commenti
Nessun commento
Email Newsletter
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter
Volari.it
  • C.so Piersanti Mattarella 69
  • 91100 - Trapani (TP) - Italia
  • +39 0923.556570
  • Seguici sui social

Le descrizioni e le immagini presenti su questo sito web sono concepite per informare gli utenti su caratteristiche e funzionalità dei prodotti e non per incentivarne la vendita.E' Vietata la vendita ai minori di 18 anni.Per maggiori informazioni chiama il numero verde 800554088 dell'istituto superiore di sanità.

  • © Volari.it
  • di Orfeo Andrea & Orfeo Danilo S.N.C.
  • Piva 02433280811
  • Privacy
  • Cookie
Ecommerce by Daisuke